Benvenuti ai genitori...e ai bambini!

Questo blog nasce dal desiderio di condividere "lievemente" le gioie, le speranze, le sorprese, le favole e i dubbi che...
rallegrano e stimolano le scelte quotidiane dei genitori.

domenica 27 settembre 2020

ENEA CI MANDA UN'ALTRA STORIA DELL'APPRENDISTA OMONIMO: CAVALIERE SENZA CUORE E CAROTE!


armature d'argento? noooooo...leggete...

😋E ora bambini ecco un'altra avventura dell'apprendista cavaliere Enea.  

😉E QUESTA VOLTA CHI TE L'HA MANDATA?

LO STESSO BAMBINO, ENEA!👦💪

😃DAI, CAPPERI, CHE FANTASIA!  LA STORIA DEL GIGANTE ERA PROPRIO DIVERTENTE 😂😂😂😂. LE RAPE...

RAPE SI' E QUI C'ENTRANO LE CAROTE... 👀




😍DEVE ESSERE UN AMANTE DELLE VERDURE! CAVOLO!

PERCHE'  QUI USA I CARATTERI MAIUSCOLI?

COSI'  LEGGONO LA STORIA ANCHE  I BAMBINI. MAGARI E' PIU' FACILE PER LORO.👫😙

👏VERO! CE LO SALUTI QUESTO BAMBINO ENEA? ORA LEGGIAMO ANCHE QUESTA STORIA! 

CERTAMENTE, SE VUOI SCRIVETEVI, USATE LA MIA MAIL!😄😄😄😄😄😄😄😄😄😄😄😄😊😊😊😊😊😊😊😊😊

gatti54@yahoo.it


                          IL (QUASI) CAVALIERE ENEA 👑

           CONTRO IL CAVALIERE SENZA CUORE KARIT

                                (con note della redazione) 

 

CLOPPETE CLOPPETE CLOPPETE  (è il galoppo di un cavallo, ma non è un cavallo...) 😉


UN CAVALIERE COMPLETAMENTE NASCOSTO NELLA SUA ARMATURA DI ACCIAIO LUCCICANTE STAVA GALOPPANDO NEL REGNO,  A CAVALLO DEL SUO SPAVENTOSO DRAGO AZZURRO.

🐉       (azzurro ho detto, azzurro...)

🐋...NOOO,   

(ho detto drago azzurro, non un delfino) Andiamo avanti. 😅


DUNQUE... (ricominciamo) 


 UN CAVALIERE COMPLETAMENTE NASCOSTO NELLA SUA ARMATURA DI ACCIAIO LUCCICANTE STAVA GALOPPANDO NEL REGNO,  A CAVALLO DEL SUO SPAVENTOSO DRAGO AZZURRO.


I QUATTRO APPRENDISTI CAVALIERI ERANO NEL BORGO E VIDERO GIUNGERE IL CAVALIERE SUL SUO  DELFINO... 😆😵 (nooooooooooooooooooooo,  era a cavallo di un drago, azzurro per giunta!)


VABBEH!

 

ESCALAMARONO  TUTTI IN CORO: “IL CAVALIERE SENZA CUORE KARIT!”


ALLORA ENEA, IL NOSTRO EROE, EBBE UNA MAGNIFICA IDEA E DISSE AI SUOI COMPAGNI: “ E SE LO FACESSIMO NOSTRO AMICO?”


GIANGIACOMO (uno degli apprendisti cavalieri) OSSERVO’: “MA IL CAVALIERE SENZA CUORE E’ ANCHE SENZA CORPO, QUINDI NON PUO’ AIUTARCI A COSTRUIRE CASE E PAESI OPPURE A SCONFIGGERE GLI ESERCITI.  UNO DI NOI PUO' SOLO PRENDERE LA SUA ARMATURA E QUINDI VEDREMO CHI E’ STATO IL PIU’ BRAVO A SCONFIGGERLO.”


ENEA ALLORA RISPOSE: “NO GIANGIACOMO, NON POSSIAMO PRENDERE LA SUA ARMATURA PER IL PIU’ BRAVO DI NOI. COSA FA UNO SOLO? NIENTE.

POSSIAMO PRENDERE LA SUA ARMATURA DI ACCIAIO E FARNE ALTRE UGUALI PER NOI QUATTRO.”

 

ALLORA I QUATTRO GIOVANI  CERCARONO DI SCONFIGGERE IL CAVALIERE KARIT, PER PRENDERE LA SUA ARMATURA E FARNE DELLE COPIE UGUALI PER TUTTI.


QUANDO FURONO VICINO A KARIT ESTRASSERO DUE CAROTE A TESTA PERCHE’ SAPEVANO CHE KARIT ADORAVA LE CAROTE,  MOLTO PIU' DI UN CONIGLIO! 


LO ACCERCHIARONO E GLI ALLUNGARONO LE CAROTE. 

QUANDO KARIT  SE LE BUTTO’ IN BOCCA, ATTRAVERSO L’ELMO, DA DIETRO I QUATTRO TRAMORTIRONO IL DELFINO AZZURRO😂😂😂😂😂😂😂


IL DRAGO... DRAGO...DRAGO...AZZURRO...💥💥💥💥💥💥😂


ASSALIRONO KARIT  E LO TRASCINARONO AL CASTELLO. ANCHE SE ORMAI NON ESISTEVA PIU’.


ESISTEVA SOLO LA SUA INFALLIBILE ARMATURA E  POTEVANO FARNE  FARE  ALTRE PER TUTTI LORO. E DIVENTARE MOLTO FORTI.

 

IL GIORNO DOPO GLI APPRENDISTI USCIRONO CON LE LORO NUOVE ARMATURE D’ACCIAIO  LUCCICANTI COME L’ARGENTO E TUTTI SI CHIESERO: “MA QUANTO SONO RICCHI QUEGLI APPRENDISTI?” 


MA ERANO SOLO ARMATURE DI ACCIAIO. 

                                      AH AH AH!👍💪👏👏👏


😅E IL DRAGO AZZURRO? 


👩IL DRAGO AZZURRO NON ERA MORTO, ERA SOLO TRAMORTITO.


👦QUANDO SI SVEGLIO' CHIESE UN PO' DI CAROTE E ,MIRTILLI PER CONSERVARE IL COLORE  E, SALUTANDO EDUCATAMENTE, PREFERI' TORNARE NEL SUO LAGO IN MEZZO ALLA FORESTA. CHE ERA MEGLIO PER LUI!


                                               CIAO A TUTTI 

                                        DA ENEA👦👏👏👏👏👏 

                                                       6 ANNI 


 pubblicato da Annamaria Gatti 

illustrazioni da Looney Tunes e da  cinema e medioevo : Lancillotto e Ginevra di R. Bresson.


1 commento: