Benvenuti ai genitori...e ai bambini!

Questo blog nasce dal desiderio di condividere "lievemente" le gioie, le speranze, le sorprese, le favole e i dubbi che...
rallegrano e stimolano le scelte quotidiane dei genitori.

lunedì 23 settembre 2024

Pellai e Novara: perchè proporre lo smartphone a tempo debito, poche ma chiare informazioni e raccolta di firme per una petizione


Ormai la petizione per chiedere lo STOP a smartphon e social sotto i 14 e 16 anni si sta diffondendo con autorevoli firme e autorevoli interventi che chiedono di affiancare al "divieto"  interventi informativi ed educativi, che voglionoimprontati alle giuste  responsabilità da parte delle famiglie. 

https://www.change.org/p/stop-smartphone-e-social-sotto-i-16-e-14-anni-ogni-tecnologia-ha-il-suo-giusto-tempo

Ecco perchè segnalo questo momento che vede due illustri e conosciuti esperti, Pellai e Novara, apportare il loro contributo al dibattito. 

Una opportunità per capire ma anche per poterne parlare con i figli.

https://www.youtube.com/live/P2n6bTcR6mA


Pubblicato da Annamaria Gatti

Foto da : Il bambino naturale

martedì 10 settembre 2024

Una favola di Paolina per l'inizio della scuola: la scuola è come un grande albero


Una favola per scoprire cosa è la scuola? Eccola, sempre simpatica l'orsetta Paolina che ha accompagnato per alcuni mesi i bambini a scoprire le cose importanti della vita: superare la paura, collaborare, aiutarsi, abbracciarsi, perdonarsi, donare, sorridere e pensare.

favola di Annamaria Gatti 

                                


illustrazione di Eleonora Moretti

fonte:  Città Nuova settembre 2022 

PAOLINA VA A SCUOLA

Questo è l’ultimo dei nove appuntamenti con Paolina, che ringrazia per averla seguita in tutti questi mesi e aver percorso con lei un cammino di conoscenza e di tenerezza, di fiducia e di speranza.

L’estate stava finendo, ma tutto era ancora di un bel verde brillante. Lo stagno assopito, dormicchiava cullato dalle ninfee e dai fior di loto e dai richiami di Paolina e Sandro, che si rincorrevano fra gli alberi.

“Andremo a scuola fra poco

aveva pensato a voce alta Paolina,  fermandosi di colpo.

E tu sei preoccupata? Io sì. Non so come sia …la scuola”

aveva aggiunto Sandro, fermandosi sotto una quercia maestosa. Tutti e due si erano sdraiati col naso all’insù. Da lì sotto era bello scrutare il cielo azzurro fra le foglie ricamate e le ghiande mature.

“La scuola è come un albero, dice la mamma, ma non so perché,

 comunque gli alberi mi piacciono tanto”

aveva spiegato Paolina.

“Sarebbe bello arrampicarsi e provare come siamo diventati agili

 aveva ammesso l’amico.

Hai ragione. Anche andando a scuola forse si diventa agili. Si impara e si diventa capaci. Chissà cosa si vede se ci si arrampica lassù.”

Detto fatto i due orsetti erano già a metà fusto e si raccontavano tutto quel che riuscivano a scorgere: i prati, i loro abitanti, le alture, le rocce insidiose e altri alberi imponenti. E poi più su, su… le nuvole candide ammassate sull’azzurro, in cumoli maestosi. Ma si sa che gli orsi non hanno una buona vista e bisogna allora impegnarsi di più.

“Se ci fosse la mamma qui a spiegarmi quel che vedo”

aveva sussurrato Paolina pensierosa, mentre Sandro poteva rivelare la sua scoperta.

“Ecco a cosa serve un maestro!

Ti racconta quello che conosce e poi insieme facciamo altre scoperte.”

 Gli piaceva che ci fosse un maestro ad aspettarlo, anche se nella scuola non avrebbe incontrato i fringuelli e i passeri che gli facevano festa  in quel momento tra i rami. Ma avrebbe trovato tanti altri cuccioli che si sarebbero arrampicati con lui.

Allora la scuola è davvero come un albero:

ti fa conoscere quello che non vedi se resti a terra.”

Ora Paolina ha capito che sarà contenta se potrà continuare ad imparare come vanno le cose nella vita osservando, conoscendo, fidandosi di chi le vuole bene e senza avere mai paura.

E’ così che si diventa grandi.

 BUONA SCUOLA  A TUTTI!

gatti54@yahoo.it

sabato 7 settembre 2024

Una bimba in prima classe: " E' bellissimo!!!"

la felicità - illustrazione di Sofia
 

Sono molto felice di aggiornare sulla scuola tedesca di Bolzano, oggetto di qualche dubbio, sorto dalle segnalazioni mediatiche  della formazione di una classe prima "speciale" formata da bambini  che non conoscono bene il tedesco. 

Le classi sono state "ridisegnate" quindi puntando ad una scuola inclusiva e l'anno scolastico è iniziato. 

Ebbene, mi scrivono due genitori, convinti di questa buona scelta, che la loro bambina già emozionata e con grandi aspettative,  ha inziato appunto lì la scuola  e ha commentato così questi giorni: E' BELLISSIMO! 

Allora GRAZIE! a queste insegnanti che sanno fare della scuola un' esperienza così "calda", da suscitare una reazione tanto bella. 

E le nostre scuole sono ricche di insegnanti positivi e di grande professionalità che ringraziamo, perchè ci mostrano come combattere la negatività che aleggia sulla scuola tutta. 

Grazie maestre e maestri BELLISSIMI, perchè sappiamo cosa costano le scelte migliori, ma sappiamo anche che occhi fiduciosi e splendenti di bambini e bambini rassicurati e felici danno vita nuova anche agli insegnanti.

Buon anno scolastico a tutti!


Pubblicato da Annamaria Gatti