Benvenuti ai genitori...e ai bambini!

Questo blog nasce dal desiderio di condividere "lievemente" le gioie, le speranze, le sorprese, le favole e i dubbi che...
rallegrano e stimolano le scelte quotidiane dei genitori.

sabato 22 febbraio 2025

Vicini a Papa Francesco

 


Non è facile in questi giorni di martirio nel mondo per la violenza e le guerre che colpiscono tanti popoli, aggiungere una ulteriore grande preoccupazione per la salute di Papa Francesco.

A chi lo ha incontrato e apprezzato, a chi lo ascolta e segue l'evoluzione della sua  malattia,  resta nel cuore il vivo desiderio di rivederlo presto ristabilito.

Cari auguri Papa Francesco! direbbero i bambini. Ti pensiamo, preghiamo per te e siamo sempre  con te che ci vuoi bene.

E la preghiera dei bambini sappiamo vale molto molto di più.




pubblicato da Annamaria Gatti
foto da redazioneweb



mercoledì 19 febbraio 2025

Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo. Un libro splendido dagli otto ai cento anni

 


di Charlie  Mackesy
Editore Salani, ottobre 2020

Quasi una recensione di Annamaria Gatti

Un evento questo libro di Charlie Mackesy,  un successo internazionale, e tutto meritato planato su un incredibile tempo, quello del lock down. 

Mi piace ripresentarlo per il motivo che stiamo attraversando anni di tensione al meglio a fronte di giorni bui di retrocessione umana e valoriale. E increduli ci chiediamo se avremo la tenacia per raccontare ai ragazzi che possiamo farcela, che a tutto questo male e questa violenza si può e si devono opporre concreti gesti di compassione e amore.

Questo resta un libro senza età e senza confini. 
Un libro verissimo e forse più poesia che prosa.
Basta sfogliare e immergersi nelle prime pagine.
  • Dedica alla mamma dolce e gentile - Ecco dove nasce tutto...
  • La premessa è un messaggio per il lettore, qualsiasi lettore e sono quattro paginette scritte in corsivo, come tutto il libro, in cui saluta, in cui il talento è essenzialmente umiltà, desiderio di aiutare l'altro a essere sereno, ma anche felice.
  • Il libro inizia con un CIAO. Che pare voglia dire: ci sono per te, tu sei lì per me, eccoci, proseguiamo insieme...
  • Le prime pagine riaffiorano dalle radici del senso di questo libro: l'incontro vero fra tre animali e un bambino che cerca. Cerca le risposte alle sue domande.
  • Qualche volta gliele fanno; "Cosa vuoi fare da grande?" "Essere gentile" disse il bambino. Ecco qui sta tutto.
  • Poi il libro prosegue nell'incontro con una volpe, ops scusate la volpe, e il cavallo, forse il maestro. Certo,  affascinante guida nella tempesta, nella solitudine, nell'errore, nella vita.
Sono così poche le parole in ogni pagina solo perchè sono pesantissime, vivide e vere, concentrate, infinite. 
Il fascino di queste pagine lascia in animo un'impronta inquietante, eppure siamo adulti, eppure ne abbiamo letti di libri... ma quelle pagine sono altro e ci riportano a quei libri che non si dimenticano, perchè hanno fotografato la tua anima.
                "Essere gentile con te stesso 
               è uno dei più grandi atti di gentilezza che ci siano."
                "Quale è la cosa più coraggiosa che hai mai detto?
Chiese il bambino. 
-Aiuto- rispose il cavallo".
    "Chiedere aiuto non significa arrendersi 
ma  rifiutarsi di arrendersi"
 "La vita è dura ma c'è chi ti ama"
                                                                    Grazie


Pubblicato da Annamaria Gatti
gatti54@yahoo.it








lunedì 17 febbraio 2025

Favola di carnevale anche in Podcast: Chi ha rubato i colori ad Arlecchino?

 


In questi giorni di grandi tristezze, vogliamo raccogliere tutte le forze per raccontare il bene che c'è, anche Arlecchino ci ha provato e i colori perduti sono tornati. Una favola che già  molti conoscono ma ora  da ascoltare!

CHI HA RUBATO I COLORI DI ARLECCHINO?     

Narrata con garbo e dolcezza da Gabriella Maggiora

di Annamaria Gatti 

illustrazione di Eleonora Moretti

Fonte Città Nuova

https://www.cittanuova.it/multimedia/2023/2/16/rubato-colori-arlecchino-ascolta-la-favola-carnevale/

Ecco il testo:

Arlecchino dorme tranquillo nel suo letto, quand’ecco una voce lo sveglia di soprassalto:
“Arlecchino! Dove sei? Svegliati, è l’ora di andare al mercato!”
Arlecchino è proprio assonnato e stanco.
“Voglia di mercato, saltami addosso!” bisbiglia appena. Si veste con calma e poi ha un brivido.
“Brr, fa freddo! Torno a letto.”
E si tuffa nel piumone soffice.
“Arlecchino! Vieni qui aiutami ti prego!”
“Arlecchino! Angiolino ti aspetta per aggiustare la gabbietta del canarino.”
“Arlecchino! La signora Elvira deve sistemare il giardino…”
Ma lui dormicchia…
“Arlecchino… Arlecchino! Sempre di me c’è bisogno? Io oggi sto sotto le coperte.”
Arlecchino si riappisola sotto le coperte, poi apre un occhio e subito dopo l’altro, piano piano, senza fretta. Subito però li richiude spaventato.
“Ma… sono tutto grigio!”
Si guarda nello specchio dell’armadio grande: dov’è finito il suo bel vestito multicolore? Che sia uno scherzo di Carnevale?
Apre la finestra e giù nella strada è già cominciato il Carnevale: le maschere si preparano alla festa e un’occhiata di sole le sollecita già agli scherzi!
“E adesso come faccio?” si dispera Arlecchino. “Non posso certo presentarmi così, con queste pezze grigie. Guarda anche il cappello e la maschera sono grigiastri”
Un pettirosso ha ascoltato il lamento di Arlecchino e impietosito lo rassicura:
“Non ti disperare amico! E’ il grigiore dell’animo che intacca l’abito e l’umore. Dimmi cosa hai combinato stamattina di così strano?”
“Niente, non ho fatto niente. Beh, ho proprio deciso di chiudere il cuore…se proprio lo vuoi sapere!”
“Vedi tu!” sospira il pettirosso.
Arlecchino fa un balzo, non per paura, né per sconforto: riprende possesso del suo cuore, spazza tutto il buio e sorride a se stesso. Poi recita la sua filastrocca:
Arlecchino è a colori
un insieme di tesori
pronto a vivere contento,
della vita ogni momento.
Pronto a dare il suo aiuto,
anche a te ogni minuto,
perché al tristissimo grigiore
preferisce i colori dell’amore.

“Arlecchino! Per favore!”
“Vengo, vengo!”
E avviandosi alla porta, passa davanti allo specchio dell’armadio grande, dove si ferma: i colori stanno ritornando più vivaci di prima, su, su, dalle scarpe al cappello.
Anche lo stomaco riprende a brontolare. Allora, rivolgendosi all’Arlecchino multicolore riflesso nello specchio e prostrandosi in un bell’inchino, decide:
“Prima farò un’abbondante colazione: coi colori mi è tornato l’appetito! La vita e’ proprio bella! ”
“E’ sempre il solito!” fischietta allegro il pettirosso svolazzandogli appresso.

 

giovedì 13 febbraio 2025

Qua la zampa!... Storia del cucciolo Bach: romanzo per imparare a curare un cucciolo e molte altre cose

 




Qua la zampa! Prendimi con te Storia del cucciolo Bach
di Annamaria Gatti
Illustrazioni di Elisabetta Basili
pubblicazione 2025
Copertina rigida
illustrazioni a colori

Un volume per tutti, bambini/e e ragazze/i, da leggere autonomamente o da ascoltare da voce narrante. Dagli 8/9 anni in poi, secondo il proprio amore per la lettura e il mondo dei cuccioli, degli animali...

A quest'opera io ed Elisabetta Basili, sensibile e talentuosa illustratrice di altri miei libri, abbiamo dedicato molta cura. 

Doveva essere davvero un bel libro da gustare, per cui appassionarsi e scoprire cosa significhi accogliere un cucciolo, averne cura e come una presenza così possa trasformarsi in un dono reciproco di grande impatto per l'esistenza. Qualcosa che in tantissimi possono condividere per divertirsi, emozionarsi e farne uno strumento educativo. Una storia vera, semplice, ma anche straordinaria, come è appunto la vita di ciascuno a saperla vedere e scoprire.

Riporto volentieri l'efficace commento editoriale:

"Bach è un cucciolo intraprendente. Impara molti segreti sulla vita, dopo aver lasciato mamma e fratellini, per essere adottato da Cristina, una bambina che ha imparato come fa bene prendersi cura di un amico a quattro zampe. Il buon cuore e il coraggio faranno scoprire a Bach molti altri amici, fra cui Mino che, grazie all’incontro con il cucciolo e al suo affetto, riuscirà finalmente a parlare. 

Un racconto che valorizza l’accoglienza, la diversità e la cura delle relazioni per superare il disagio, anche con l’aiuto di un amico a quattro zampe.

Questo racconto accompagna un bambino o una bambina a scoprire la bellezza della compagnia di un cagnolino, con la sua storia e la sua scoperta del mondo degli umani, sviluppando l'empatia e responsabilità verso gli animali, che diventano occasione di buone prassi per guarire, per ritrovarsi e per relazionarsi. Uno strumento per comprendere attraverso il racconto quale ruolo può avere la pet terapy."

A questo link tutte le informazioni utili. A presto!

https://www.amazon.it/dp/B0DR35S6Z5?ref_=pe_93986420_774957520

pubblicato da Annamaria Gatti

gatti54@yahoo.it

 



martedì 11 febbraio 2025

Nuova veste editoriale per "DALL'ALTRA PARTE DEL MONDO STORIA DI VERA E TRYSA" Amicizia, musica, amore narrati agli adolescenti

 


Sono lieta di presentarvi la nuova veste editoriale del libro "Dall'altra parte del mondo Storia di Vera e Trysa", che continua a suscitare l'interesse degli adolescenti in particolare, attraverso gli incontri nelle scuole secondarie.
Il libro era uscito in questa veste grafica con  Aletti Editore, ora lo trovate rinnovato con la bella illustrazione di Elisabetta Basili e alcuni aggiornamenti che sottolineano le scelte affettive ed emotive dei protagonisti, in particolare riferiti al rispetto reciproco nell'amicizia e  nella fase dell'innamoramento. 

A questa scelta sono pervenuta in merito ai fatti di questi anni, in cui emerge nei giovani la fragilità emotiva che sta causando drammi e sofferenze. 

Con questo pur minimo contributo  spero sia di aiuto alla riflessione, al dialogo e alla scelta di valore del rispetto reciproco della persona.  

Sono stata molto felice di condividere questo lavoro anche con gli adulti, che ne hanno apprezzato il contesto e la narrazione. Talvolta appunto diventando strumento di educazione anche nelle scuole.

Lascio al commento editoriale il compito di presentarvelo, per chi non avesse già avuto modo di conoscerlo:

"È stato allora che sono arrivati alcuni amici del conservatorio che, percepite da lontano certe note musicali, hanno subito distinto qualcosa di particolare: ascoltare la musica, studiarla, suonarla e risuonarla, ci rende sensibilissimi e l’udito si fa attento e vibrante."

Vera e Trysa sono due giovani che condividono, tra avventure e divertimento, una forte passione per la musica ed il violino.

Attorno a loro si muovono amici, innamorati, compagni di conservatorio, un liutaio straordinario e un personaggio misterioso e fantastico, ma determinante, soprattutto quando una di loro dovrà andare molto lontano.

Un romanzo ricco di empatia e umanità, dove i valori della vera amicizia, dell’amore e del rispetto reciproco resistono oltre le difficoltà e superano il tempo, lo spazio e la separazione, nella certezza che ciò che è fatto per amore resta per sempre.

La musica fra queste pagine assume un ruolo fondamentale per raccontare la vita e le emozioni, la resilienza e la bellezza. Un romanzo per chi ama la musica e vuol coinvolgere in questa passione ragazze e ragazzi e che ha trovato calorosa accoglienza presso i giovani.

https://www.amazon.it/Dallaltra-parte-mondo-Storia-Trysa/dp/B0DR2CM9MN

Pane. olio e inclusione



Paolo Limonta, presidente del CIAI e maestro milanese, amatissimo da schiere di bambini, pubblica un commento a una notizia che apre molti interrogativi sulla nostra cura di bambine e  bambini, che sono le donne e gli uomini di domani.

La notizia non è nuova, purtroppo: le colpe dei genitori (la mensa scolastica va pagata, certamente!!!) non dovrebbero ricadere così sui loro figli, in una comunità inclusiva, perchè, è chiaro in questi giorni neri per le vicende che ci sommergono, o tendiamo all'inclusione o siamo esclusi tutti.

Occorreva trovare forme di intervento e di prevenzione? Forse gli amministratori le hanno percorse e non hanno trovato alternative? Si legge che il buco è già molto forte per le casse comunali, ed è giusto chiedere agli inadempienti di assolvere al loro compito di genitori.  Gli amministratori hanno ragione, ma i bambini... quelli vanno salvaguardati. E confido nell'intelligenza emotiva  e nella professionalità degli insegnanti nel sapere trasformare questo incidente in un momento di condivisione educativa. Insieme si può tanto, spesso tutto.

Dunque, scrive oggi Paolo Limonta: 

"Leggo che gli eroici amministratori del Comune di Montevarchi hanno costretto le bambine e i bambini, i cui genitori non hanno pagato la quota della mensa, a mangiare esclusivamente pane e olio mentre i loro compagni, seduti al loro fianco, consumavano regolarmente i loro pasti. Non ho sufficienti parole per esprimere il mio profondo disgusto per questi adulti che offendono e umiliano i loro piccoli cittadini senza nemmeno lontanamente immaginare i danni che provocano.Mi auguro che le maestre e i maestri presenti in mensa abbiano provveduto a dividere i pasti (e anche il pane e l’olio) tra tutte le bambine e i bambini presenti. Noi educatori non possiamo e non dobbiamo sottostare alle ingiustizie..."

Pubblicato da Annamaria Gatti

Foto Arezzo notizie

venerdì 7 febbraio 2025

Che bella la diversità! Un albo coloratissimo



CHE MONDO MERAVIGLIOSO! 
di Vesna Misanovic
Illustrazioni di Nina Masina
Collana I nuovi colori del mondo
ed. Città Nuova, novembre 2024

Recensione di Annamaria Gatti

L'idea centrale di questo coloratissimo e originale albo è che un topo, un gatto, un cane, un lupo, un uomo e una donna che vivono nella paura di essere aggrediti e annientati proprio in questa sequenza, in effetti hanno scordato l'unica verità: la differenza è un valore ed è sciocco averne timore.

L'unico saggio in questo racconto è alla fine un bambino, che riesce a riconoscere la bellezza di questa diversità ed esclama rivolgendosi a tutti questi protagonisti di scoperte e paure: CHE MONDO MERAVIGLIOSO, COSI' RICCO DI CREATURE DIVERSE!"

Non è dato sapere come abbiano reagito i vari personaggi a questa sorpresa: forse la donna non sarà scappata vedendo il topolino, forse il cane avrà familiarizzato con il lupo, che a sua volta avrà guardato all'uomo spaventato con più fiducia, dopo aver scoperto di averlo solo confuso con un probabile cacciatore...

L'albo arriva a proposito, in tempi dove la diversità diventa spesso condanna e la prepotenza sta cavalcando  proprio la paura del diverso per prendersi il potere di fare tragiche scelte in proprio favore,  assolutamente contrarie ai valori più sacri del rispetto per la vita.

Meno male ci sono i bambini che, se non plagiati da adulti disorientati e paurosi , sanno riconoscere la bellezza e provare la felicità che il mondo così vario donerebbe a piene mani a tutti.

E' il messaggio di questo un cartonato brillante, caratterizzato da occhi allucinati dai pregiudizi, tutti tranne uno: lo sguardo di un bambino, che ci pare invitarci a continuare la storia e ad attualizzarla nella nostra vita.

 

Pubblicato da Annamaria Gatti 



mercoledì 5 febbraio 2025

Ad amare (per sempre) ci si educa di Ezio Aceti e Stefania Cagliani


Ad amare (per sempre) ci si educa 
di Ezio Aceti e Stefania Cagliani
Ed. Città Nuova, 2024

Quasi una recensione di Annamaria Gatti

E' quel PER SEMPRE, messo fra due intriganti parentesi che invita a sfogliare un contributo decisamente interessante, con un obiettivo sensibile, visto che proprio quel "per tutta la vita" pare diventato una chimera.  Amarsi per sempre per una coppia in fondo è un dono, una fortuna, una casualità o davvero è frutto di tenacia, conoscenza, lavorio interiore o altro?
E se "l'indice  di rottura di convivenze e matrimoni ha toccato il 40%, gli studi dimostrano..." che questo accade perchè la coppia scambia l'attrazione fisica per amore, che invece investe l'intelligenza, la libertà, il sentimento e la volontà: l'amore vero deve essere soprattutto volontà.
Si legge in quarta di copertina: Innamorarsi è vivere nella gioia del presente... educarsi ad amare è vivere nella realtà piena verso il futuro.
 
Lo riporta chiaramente la presentazione: "In un mondo fortemente stimolato e frammentario i legami rischiano di essere superficiali e spezzarsi con leggerezza. 
Diviene allora urgente avere una chiara idea su chi siano la persona e la coppia, così come è fondamentale capire come costruire dinamiche fra le persone che resistano al tempo e che portino alla maturità. 
Il percorso di crescita affettiva nella coppia, durante il fidanzamento e poi nel matrimonio, è indispensabile per vivere in una realtà complessa come quella presente. 
Con questo libro ci si augura di gettare un po’ di luce su tale complessità, in modo da far emergere sempre più la bellezza dello stare insieme come coppia e nel comprendere che la vocazione al matrimonio è la chiamata alla personale realtà familiare, cellula della più grande famiglia umana."

I due psicologi Aceti e Cagliani, non nuovi a lavori editi a quattro mani, raccolgono nel nuovo volume gli strumenti per conoscere e conoscersi, attraverso sei capitoli densi e ben leggibili, dove traspare una significativa competenza, fortemente innestata all'esperienza umana quotidiana. Tant'è che alcune pagine in particolare sfiorano i temi con la tenerezza e la poesia che solo chi ama davvero la vita, le relazioni, la persona, può manifestare.
Il volume è agile,  i temi fondamentali: per cominciare  (la famiglia oggi), chi è la persona, le tappe dell'amore, la sessualità umana, la strada per arrivare alla piena felicità, la spiritualità nella coppia. 
Famiglia, coppia... e quanto questo VIVERE IL "PER SEMPRE" incide sull'esperienza di diventare genitori? Aggiunge Valerio, un amico che, con la moglie Marisa,  di famiglia, coppia e figli ha infinita esperienza, "Vivere il  per sempre è la fatica più feconda della nostra esistenza per la formazione e la psicologia futura dei figli e il regalo più prezioso per il loro futuro, visto che la qualità della vita dipende dalla qualità delle relazioni che portiamo in eredità"
Un percorso da scoprire quindi con la curiosità di vedere "come va a finire" questo PER SEMPRE, se è davvero possibile, se c'è speranza e cosa sapere e fare perchè si avveri il sogno.


Pubblicato da Annamaria Gatti

martedì 4 febbraio 2025

Crescere come coppia con i propri figli

 

Non solo i figli crescono



di Lucia Coco Psicoterapeuta

Fonte: Città Nuova 5 Febbraio 2025 



Se la coppia è in salute anche la famiglia sta bene: l'evoluzione dei rapporti fra i genitori e in relazione ai figli

Raffele Mastromarino, analista transazionale, ha prodotto un lavoro molto interessante che parte da una premessa fondamentale: si può essere buoni genitori, ci si può prendere cura dei figli in maniera efficace a condizione che si sia in grado di prendersi cura di sé stessi. Questo porta la coppia quindi a chiedersi: in che maniera ci stiamo prendendo cura di noi come singoli individui e come coppia?

Spesso la cura dei figli travolge i genitori che sono così proiettati verso i figli da dimenticare sé stessi e la loro relazione. Occorre quindi un’inversione di tendenza e Mastromarino suggerisce, quindi, ai genitori un lavoro su sé stessi per ogni fase di sviluppo dei loro figli a partire dallo stadio dell’esplorazione, poi della prima separazione, quello della socializzazione, della scolarizzazione e della costruzione delle competenze, fino a quello dell’adolescenza per approdare, infine, a quello del giovane adulto.

L’intuizione geniale di R. Mastromarino è stata quella di esaminare per ogni stadio evolutivo del figlio i bisogni del figlio in quello stadio, i suoi compiti, ciò che il figlio deve imparare in quello stadio, ma anche il compito del genitore rispetto a quello stadio (cioè ciò che un genitore deve trasmettere al figlio a seconda dell’età del figlio) e infine ciò di cui il genitore stesso ha bisogno per assolvere al compito di prendersi cura del figlio.

Il primo stadio è quello che va da 0 a 6 mesi ed è lo stadio dell’esistere. In questo stadio il bisogno del bambino è esistere. Quindi il compito del genitore riguardo al figlio da 0 a 6 mesi è dare al bambino il permesso di esistere. Quando si parla di permessi in questo caso si parla di comportamenti verbali e non verbali che il genitore può avere nei confronti del figlio per permettergli appunto di esprimere i suoi bisogni.

Nello specifico in questa fase avere il permesso di esistere significa per il bambino piccolo poter sperimentare di essere accolto così com’è, nei suoi bisogni di essere nutrito, accudito, toccato, visto. Specularmente un genitore di un bambino che va da 0 a 6 anni ha bisogno di far propri gli stessi permessi ad esistere che invia al figlio e quindi di aver cura anche lui di sé come fa riguardo al figlio in vari modi, per esempio, curando la propria alimentazione, ristrutturando i propri tempi e modi di riposarsi.

 

Poi arriva la fase che va dai 6 ai 18 mesi chiamata stadio dell’esplorazione, in questo stadio i bisogni del figlio sono quelli di sviluppare la propria consapevolezza nel fare le cose. Quindi il compito di un genitore riguardo al figlio in questo stadio è dare al figlio il permesso di fare, di dirgli cioè: va bene che tu vada per il mondo, a esplorare sapendo che allo stesso tempo qualcuno, quando tu vuoi, si prende cura di te.

Di conseguenza in questo stadio il bisogno del genitore e il compito verso sé sarà quello di far propri gli stessi “permessi di fare” che si inviano al figlio. Prendersi cura di un bambino che esplora può essere veramente stancante; per questo è importante che il genitore periodicamente si distragga e abbia sostegno: riposandosi, nutrendosi e procurandosi ciò di cui ha bisogno magari.

Segue lo stadio che va dai 18 mesi – 3 anni o stadio della prima separazione. È la fase in cui il figlio ha il bisogno di sapere che va bene spingersi, rischiare, provare, scoprire limiti, dire di “no”, diventare separati. E di conseguenza il compito dei genitori riguardo al figlio è dargli il permesso di sperimentare ed esaminare, scoprire i propri limiti, dissentire e diventare una persona separata da sé. Di conseguenza in questo stadio il bisogno del genitore e il compito verso sé è quello di far propri gli stessi “permessi di pensare” che si inviano al figlio.

Poi c’è lo stadio dai 3 – 6 anni o stadio della socializzazione, dell’identità e dell’immaginazione. Durante questa fase di sviluppo il bambino ha un particolare interesse all’altro sesso, alla potenza, e all’impotenza, alla fantasia e alla realtà, alla creazione e alla distruzione, alla malattia e alla salute.

Quindi il compito dei genitori riguardo ai figli è dare dei permessi per affermare il proprio potere e la propria identità, per dire che va bene avere una propria visione del mondo, va bene esplorare chi si è e scoprire come si è fatti, va bene esprimere in modo diretto quello che si sente. E quali saranno i bisogni dei genitori e “compiti” verso di sé? Si tratterà di far propri gli stessi permessi per affermare il proprio potere e la propria identità che inviano al figlio. 

Da 6 a 12 anni a seguire c’è lo stadio della preadolescenza, della creatività, della costruzione e dell’essere competenti. In questa fase i bisogni del figlio sono relativi alla strutturazione del tempo, ai contatti e la pressione del gruppo dei pari, alla definizione della realtà, alla relazione con l’autorità, all’elaborazione dei giudizi e all’affrontare comportamenti appropriati.

In questa fase il compito dei genitori riguardo al figlio è di dare i cosiddetti permessi per la struttura, cioè va bene fare le cose a tuo modo, va bene pensare prima di far diventare tua una regola, va bene che sia in disaccordo con me (che esprima pareri contrari), va bene che abbia i tuoi principi morali.

 

In questo stadio i bisogni dei genitori e “compiti” verso di sé sono di far propri gli stessi “permessi per affermare la propria struttura” che inviano al figlio, risolvendo i problemi di fare le cose a proprio modo seguendo i propri principi e la propria morale.

Si arriva infine agli ultimi stadi: quello dell’adolescenza e separazione (12-19 anni). In questa fase si ripetono gli stadi precedenti ad un livello più sofisticato e si ha il bisogno di decidere che va bene crescere, essere sessuali ed avere successo.

I compiti dei genitori riguardo ai figli riguarda il dare permessi di essere sessuali e di separarsi. Cioè: va bene che tu abbia una tua identità sessuale, che abbia un posto tra gli adulti e che abbia successo. Va bene che sperimenti e conosca la tua identità. Va bene che tu sia come ti piace essere. Quando andrai via di casa sarai sempre il benvenuto quando ritornerai. Ti voglio bene e il mio amore ti seguirà ovunque tu vada.

Rispetto a sé stessi parimenti occorre far propri gli stessi “permessi di essere persone sessuali e persone separate” che si inviano al figlio, risolvendo i problemi sessuali e di separazione che vengono stimolati da un figlio adolescente.

Infine, l’ultimo stadio da 19 anni in su, lo stadio del giovane adulto e dell’emancipazione. Questa fase permette di maturare sessualmente e sviluppare tutte le abilità fisiche ed intellettuali e sperimentare i vari ruoli nella veste di adulto. I compiti dei genitori riguardo ai figli sono di dare permessi per il riciclo dei diversi stadi e per l’interdipendenza e i bisogni dei genitori e “compiti” verso di sé sono di far propri gli stessi “permessi per l’interdipendenza e il riciclo dei diversi stadi di sviluppo”, risolvendo i problemi che emergono stando in contatto con un giovane adulto.

I genitori in questo stadio possono fare un’esperienza importante: quella di ricordare che l’adolescenza per i figli termina con la rinuncia dei genitori al controllo sulla loro prole comunicando loro: «Non controlleremo più il vostro comportamento, ora siete padroni di voi stessi. Noi sappiamo che voi siete indipendenti e che noi siamo separati da voi e sappiamo prenderci cura di noi stessi. Siete liberi di andare e venire quando volete».