giovedì 29 settembre 2022

Plusdotati a scuola: come perdere occasioni d'oro

 

                                                  Gifted Il dono del talento, film 2017

Ancora un appello, dopo silenzi che non si possono giustificare. I bambini e i ragazzi sono davvero così ignorati. Ecco uno dei tanti  aspetti che devono tornare all'attenzione di chi vive la scuola, in questi tempi di crisi. Lo ha ripreso recentemente, il 22 settembre,  La Repubblica, con un  articolo. Questo blog ha offerto numerosi appuntamenti a questo proposito, a cui rimandiamo. Non è un articolo esaustivo, solo un promemoria, che vive accanto a tante famiglie di bambini, bambine e ragazzi che affrontano questa fatica, che, come ci ricordano gli esperti, diventa una grande possibilità per tutti. A volerla studiare e vedere per quella che è: una risorsa e prassi di inclusione, che servono a far star ben tutti. 

Sottolineo che la descrizione necessariamente  sommaria rimanda ad approfondimenti che definiscono la grande variabilità di manifestazioni, risorse e prerogative di chi fa i conti con il talento. Nulla si può iscrivere in un contesto preciso, occorre studiare, approfondire, osservare ed essere capaci di "sostare" per comprendere e trovare le prassi più adeguate e vincenti per tutti.

Non è una scuola per geni, 

gli alunni plusdotati gettano la spugna: 

“Si annoiano troppo”

di Giulia Torlone, La Repubblica, 22 settembre 2022

"Sofia ha quattro anni quando, curiosissima, chiede alla mamma come nascono i buchi neri. Matteo, che di anni ne ha cinque e mezzo, vorrebbe sapere in che modo si formano i tornado e perché esistono i terremoti. Emanuele frequenta la terza elementare, i suoi voti non sono un granché, ma quando torna a casa legge voracemente storie della mitologia greca. Tutti e tre sono bambini cosiddetti plusdotati, o gifted: hanno un quoziente intellettivo superiore alla norma. Fanno parte, cioè, di quel 5% della popolazione italiana con capacità cognitive molto alte e che il sistema scolastico non è ancora in grado di valorizzare.

Le difficoltà a socializzare

Essere un plusdotato può voler dire tante cose: eccellere in una disciplina particolare o in tutte le materie scolastiche, ma può significare anche avere difficoltà a socializzare in gruppo e annoiarsi facilmente in classe, ottenendo scarsi risultati nel rendimento. «Mio figlio maggiore, ora diciannovenne, viveva la scuola con disagio», racconta Antonio Silvagni, docente di liceo e padre di due figli plusdotati. «Era un bambino molto sveglio, ma con problemi di socializzazione all’interno della classe. Viviamo in una piccola realtà in provincia di Vicenza e all’inizio non potevamo sapere che il disagio significativo che manifestava mio figlio potesse essere una conseguenza della plusdotazione». Come spesso accade, è il passaparola che permette a un genitore di capire quale sia il problema. «Sono stato fortunato: un mio collega mi ha parlato di un progetto pilota della Regione Veneto che trattava i ragazzi ad alto potenziale e così sono entrato in contatto con questo mondo».

La storia di Antonio, che è quella di qualunque genitore di un ragazzo gifted, è fatta di incontri con psicologi, valutazioni, test e certificazioni da ottenere. Ma una volta avuta l’attestazione, ci si scontra con il sistema scolastico, che è ancora impreparato nella gestione di questi ragazzi geniali. «Era novembre 2018 quando il Miur ha organizzato un tavolo tecnico, di cui ho fatto parte, per definire le linee guida nazionali sulla plusdotazione» racconta Maria Assunta Zanetti, presidente di Lab Talento, un laboratorio per ragazzi e bambini gifted dell’Università di Pavia. «Abbiamo consegnato queste linee nel luglio 2019 e avrebbero dovuto diventare operative dall’anno scolastico successivo, ma tutto è stato messo in stand-by».

Nelle scuole si naviga a vista

Solo nel 2020, con la ministra Azzolina, la questione viene inserita in un atto di indirizzo in cui si afferma la necessità di inserire i soggetti con alto potenziale nel paragrafo dell’inclusione, attestando cioè che gli insegnanti debbano avere una formazione adeguata, con metodologie di apprendimento specifiche. «Tra emergenza covid e un’altra crisi di governo, ci si è occupati di tutt’altro. Ho provato spesso ad avere un’interlocuzione con il ministero ma, seppur interessati, avevano altre urgenze. E nel frattempo ragazzi di estrema intelligenza spesso abbandonano la scuola, il fenomeno dei cosiddetti drop-out capaci. Cambi continui di istituto o ritiro precoce sono un fenomeno di cui non si hanno cifre, ma che esiste. L’incapacità della scuola di valorizzare questi studenti, anche dal punto di vista dell’intelligenza emotiva, li fa sentire fuori posto, portandoli all’abbandono», conclude Zanetti.

 

Così, ad oggi, nelle scuole si naviga a vista. La plusdotazione è stata inserita all’interno dei Bes, i bisogni educativi speciali, ma le direttive su come valorizzare le grandi curiosità e capacità degli studenti gifted non ci sono. Solo 95 istituti in tutta Italia hanno la certificazione nel trattamento della plusdotazione, nessun obbligo legislativo, ma la facoltà della scuola o del singolo insegnante nel seguire corsi di formazione sul tema.

Ritardi sulle linee guida per i plusdotati: solo 95 istituti hanno docenti formati

Valentina Durante, professoressa di matematica e fisica del liceo Morgagni di Roma, è una di queste. «Ho seguito un corso quando nella mia classe è arrivato uno studente con un certificato di plusdotazione. Ho imparato ad avere consapevolezza che questo ragazzo, su alcune materie, ne sappia molto più di noi insegnanti. Non per tutti è facile accettare che una persona di 14 anni sia più preparata, nonostante i pochi studi». In questo istituto, trattare la plusdotazione sembra più semplice. Hanno sezioni sperimentali in cui il numero degli studenti è contenuto, i voti non esistono e i compiti in classe si fanno in gruppo, suddivisi per livello.

 

«Questo permette al ragazzo plusdotato di confrontarsi con i compagni simili a lui, di sentirsi stimolato. Quando si permette a un giovane gifted di esprimersi, la relazione funziona. Bisogna tenere presente che spesso si annoiano, che possono avere comportamenti stravaganti e che c’è necessità di lavorare molto sul piano dell’interazione, perché spesso questi ragazzi sono carenti dal punto di vista della socialità» conclude Durante. In una scuola che già fatica a gestire le disabilità, il rischio di esclusione anche di questi studenti con un’intelligenza da valorizzare è ancora altissimo.

 

 pubblicato da Annamaria Gatti

gatti54@yahoo.it

venerdì 16 settembre 2022

Porta UFFABARUFFA a scuola con te!

 


Uffabaruffa è un 📖 con una storia 
e delle attività da fare in classe. 
Un libro da leggere e usare. 
Un libro da far leggere. 
Porta Uffabaruffa in classe e proponi la lettura ai tuoi alunni. 
Potrai poi fare attività didattica a partire dalla storia del libro, 
incontrare l’autrice Annamaria Gatti 
o fare con lei un laboratorio in presenza o on line.  
Se ti interessa scrivici via mail 
                                                         o contattataci anche su whastapp.                                                                                                                      
👉Sfoglia intanto qualche pagina a questo link: 

Pubblicato da Annamaria Gatti 

venerdì 2 settembre 2022

E se i bambini scoprissero un giornalino fatto tutto per loro? BIG compagno di viaggio anche a scuola!

 


BIG: ovvero Bambini/e In Gamba,  ma non solo... 

Per scoprire il giornalino divenuto famoso ormai anche nelle scuole, basta seguire questo video coinvolgente, non solo perchè autorevoli sono i commentatori, ma soprattutto perchè si coglie l'entusiasmo bambino di manipolare un materiale vario e divertente, accurato e convincente, perchè fatto da chi usa conoscenze, talenti e cuore!

Temi che fanno da conduttori di storie e servizi: autostima, empatia, generosità, condivisione, perdono, scoperta, valorizzazione, resilienza... per esempio! E per questo BIG è proposto nelle classi oltre che come compagno di viaggio in famiglia.

Perchè per bambine e bambini, ma non solo?

Nel video a questo link sentiamo anche  invitare i genitori a sfogliare e fare proprie le pagine dell'inserto a loro dedicate. In un tempo complesso una risorsa da condividere con altri... 

https://www.youtube.com/watch?v=wCD0Fp6LwU0

pubblica Annamaria Gatti

giovedì 1 settembre 2022

E se a scuola entrano i bambini? Meritano di essere sognati


Un appello a chi dirige e fa la scuola


Condivido un contributo accorato e verissimo di Elvira Zaccagnino direttrice dell'editrice  "la meridiana" 

"...come mai nella scuola gli ingranaggi continuino a girare permettendo al sistema di andare avanti mentre la scuola è in ritardo e accumula sempre più ritardo sulla vita delle persone.

 È semplice: abbiamo cominciato da molto tempo a non ricaricarla bene.

La scuola è colpevolmente in ritardo ma funzionante. E funzionando  accumula ancora ritardo.

 I bambini e le bambine che entreranno in prima sono diversi. Hanno visto il mondo messo all’angolo da un virus. Si trovano in un presente segnato da una guerra che i loro genitori e i loro nonni non hanno vissuto.

 Questi bambini si meritano come tutti i bambini di essere sognati. Ma si meritano anche che il sogno sia diverso. Perché loro sono diversi. Ecco dovremmo dare la carica a un sogno diverso sulla scuola. Che poi significa darle una visione e una prospettiva. Provarci non è più una opzione o una scelta opzionabile..."


pubblica Annamaria Gatti